mercoledì 8 ottobre 2025

HORROR VACUI

 


Terrore del vuoto.

Definito così - semplicemente - anche da Wikipedia.

Bisogno di riempire la vita di cose da fare.

Un blog ad esempio.

E il blog, di post.

E il post, di parole.
Che indichino cosa pensi, come trasmetterlo, se la comunicazione intrighi, crei ascolto, attenzione, curiosità.
E se questa attenzione generi poi accortezza, l'interesse altrui; stimolando a loro volta il mio in un'operazione reciproca di alimentazione, crescita, sviluppo, un minimo di riflessione.

Ma se parlassi solo di me invece? 

Come fossi alla scrivania con carta e penna, comunicandolo a me questo disagio, questa necessità, volendo evitarlo io questo "vacui" che preoccupa;
questa assenza di pensiero e azione che qualche volta ti obbliga a guardarti allo specchio anche senza specchio, ti intima di osservarti dentro a tuo esclusivo beneficio, rivelando quello che sei anche al tuo ego più ostinato. 

In Giappone ne fanno virtù, ne traggono sollievo.
Ma quello è davvero un altro stile di vita.
E non per forza migliore.

Comunque questo diventerà un post e quindi già sono fuori strada.
Scrivo per me, ma so che leggerete. 
Mi sto esponendo realmente, o tengo carte così nascoste da non riuscire a trovarne neanche io in una personalissima caccia al tesoro, da indire non appena la noia si affaccerà curiosa?

E voi, riuscite mai a parlarvi davvero, da soli,
faccia a faccia, guardandovi negli occhi? 

venerdì 3 ottobre 2025

CARTA IGIENICA (ISTRUZIONI PER L'USO)

 


Magari non se ne parla, ma frequentando case di amici, conoscenti, parenti ma anche hotel e svariati servizi igienici pubblici, alla fine può emergere uno degli interrogativi che assillano l’umanità: notare che non è affatto universale il sistema di posizionamento del rotolo di carta igienica nell’apposito supporto atto a srotolarlo.

Solitamente lo constatiamo solo in quegli attimi di intimo raccoglimento, e ci rendiamo conto di non essere gli unici portatori di verità, ma esistono praticamente due scuole di pensiero: un sistema over, secondo cui la carta scende frontalmente, e un sistema under, che la fa venire giù dal lato parete. 
E comunque in crescita il movimento che lascia il rotolo sul termosifone o su qualsiasi mensola o superficie di comodo in prossimità del water, bypassando più o meno elegantemente, il dilemma.
Tornando alle principali correnti di giudizio, la prima sarebbe quella ufficiale - che da sempre utilizzo anche io, ed in effetti legato a tradizioni e abitudini familiari -, ma ufficialmente introdotta e illustrata nientepopodimeno che dall’inventore, del porta rotolo della carta igienica, Seth Wheeler nel 1891.
E qui sotto, esaustiva illustrazione a corredo:

Credo comunque che si tratti di una di quelle consuetudini di famiglia che finiscono per divenire bagaglio di tanti nostri inconsapevoli comportamenti.
Inseribili serenamente tra quelli innocui.. 

Fateci caso la prossima volta, in seduta di gabinetto.  


domenica 28 settembre 2025

CHIARA VALERIO CHI DICE E CHI TACE

 


Un narrare che prende a pretesto il giallo, ma si rivela indagine sociologica, introspezione di memorie, minuta guida turistica anche perché si svolge a Scauri, ultimo paesino di mare a dividere Lazio e Campania, ma dove, in realtà, si parla, si pensa, si mangia e si vive già napoletano.
Chiara è nata a Scauri, la differenza con chi, come me, ci viene solo in vacanza, seppur da oltre sessant’anni, è nell’approccio. Per uno scaurese la stazione, ad esempio, è dove si parte, dove si cerca di trovare vita e lavoro altrove, per noi che abbiamo una memoria vacanziera di Scauri, la stazione è arrivo in paradiso, e la partenza condanna.
Chiara scrive come pensa, la punteggiatura infastidisce, il virgolettato dei dialoghi orpello inutile.
Si guadagna in percezione, in apparente scorrevolezza, ma spesso bisogna risalirle certe frasi, certi concetti, certi pensieri che si aggirano tra le case a due piani e gli stabilimenti scrostati.
C’è un passeggiare pacato che si bea delle mareggiate, delle nenie da chiesa bigotta, degli sguardi sommessi dei vecchietti davanti ad un bicchiere di bianco sulla Via Appia, a contare i tir incessanti.

Scauri, carico di quella “grazia scomposta”, come luogo ideale per un nulla che riempie il consueto e una morta che vorrebbe riposare in pace.
E così la storia si orna di giallo, ma è solo una scusa per raccontare di quelle seimila anime che d’estate diventano centomila e fanno fatica a riconoscersi nel frettoloso rincorrersi tra monte d’Oro e monte d’Argento, guardando, dicendo o tacendo, e io a rivivere gli amori allo Scoglio, i mercati americani sotto la Sielci, l’uva rubata al Garigliano, le salite a Minturno, correre in cuffietta al mattino su quel lungomare che amo con gli aromi di frolle e sfogliatelle a riempire l’aria, “l’infilata dei lidi, le case disordinate e agglomerate”.

Come afferma Chiara: Scauri esiste. E ascoltarne storie, facile.  


mercoledì 24 settembre 2025

PALESTINA SUBITO

 


Ovvio che se ne parli. Che serpeggi, a volte, tangibile intolleranza verso gli ebrei con le treccine, quasi fossero tutti lì a trucidare palestinesi innocenti e cacciarli via chissà dove, basta che si tolgano dalla vista. 
Infastidisce probabilmente certa ostentazione. Preferiremmo si vergognassero un attimo del loro capo, della loro infinita vendetta scellerata.

La mattanza di Gaza spaventa  e inquieta.
Ma siamo comunque quelli che gli zingari sì, ma non nel quartiere, e rimanderemo a casa tutti i presunti slavi che rubano, e pure gli immigrati ubriachi e senza lavoro, dritti in Albania; ce l'abbiamo sempre qualcuno da cacciare via: il barbone sotto casa o chiunque voglia solo pulirci il parabrezza al semaforo per forza.

A poterlo fare disinfesteremmo, lo facciamo con le zanzare, perché non alzare il tiro?

Poi scendiamo in piazza contro le guerre e i genocidi e picchiamo duro contro il capitalismo, la causa del tutto, con i soliti idioti che si prendono le intere pagine di giornale. 

Ma al ristorante non chiediamo lo scontrino, l'endocrinologo solo in contante, dal meccanico sia mai chiedere una fattura, mi costa cento euro in più.

E siamo sempre noi, quelli della Palestina Stato.
Bravi a chiacchiere, un po' meno nei fatti.
Molto meno nei fatti.

Palestina Nazione subito. Dovessero mandarli da noi..    

venerdì 19 settembre 2025

PACENTRO MINIMAL

 


Parliamo di un lieve paesino abruzzese abbarbicato attorno al suo castello a rivendicare, senza minimamente temere di usurparlo, il classico titolo di “borgo tra i più belli d’Italia”.

C’è bisogno di lentezza però, sguardo posato come patina di polvere, percorrendo i suoi vicoli silenziosi, respirandone piante, angoli rientranti, crepe, sottoportici, e uno ad uno, gli archetti tra una casa e l’altra, prototipi di remote misure antitelluriche.

Il quadro d’assieme, della Pacentro presepe, può non rendere giustizia,ma l’analisi del particolare minimo, del dettaglio, dello sguardo a perdersi, del viottolo che ti incarta, della scala che si arrampica fino a non capire dove, o che scende in ghirigori di buio, è la modalità di visione che attrae.


E poi il culto dello stemma e del fiore, della balaustra che osa, della porta scorticata dai secoli, del sanpietrino a rendere incerto il passo, degli arboscelli irrequieti e della corolla che illumina.

Un’immersione dove perdi di vista la superficie, dove il raggio di sole deve schivare, tegole e finestrelle curiose, scale e rientri, fogliame prima ancora della pietra, e gatti che si chiedono cosa vuoi lì, nel loro regno, nella loro quiete, sbucando o riaccartocciandosi, improvvisi, da quell’angolo che non credevi esistesse.



Tavole di porte divorate dal tempo con attorno case dismesse a elemosinare sguardi, i lampioni a custodire luce adagiata tra i tetti, ringhiere spavalde affacciate sui vicoli, fessure e crepe ad ingoiare rivoli di luce sgusciante, gli orizzonti che scalano il cielo a mani nude e sostengono l’ultimo sole prima che l’ombra disegni nuovi  orizzonti dal fascino perenne.











sabato 13 settembre 2025

TRE SERIE TV CHE ALZANO L'ASTICELLA

 E parlo di Netflix, ovviamente, per molti indice di bassa qualità.


BLACK DOVES


Fa molto The gentlemen questa serie british con tanta carne al fuoco, sangue e  sparatorie, dialoghi tarantineschi, intimismo e malinconia, dove anche il sopra le righe arreda con un certo garbo, ma la capacità di magnetizzarti allo schermo e farti affezionare ai personaggi chiave, soprattutto gli strepitosi Keira Kinightley e Ben Wishaw.

Ci facciamo trasportare dalle vicende frenetiche e mozzafiato di un’agenzia di spionaggio che offre  servizi a chi paga di più pestando i piedi a mezzo mondo e sottoponendo i propri agenti a contorsionismi funambolici narrati comunque con efficace credibilità, sempre rimarcandone fragilità e debolezze nonostante i reiterati richiami alle“mission impossible”.
Il regista e sceneggiatore Joe Barton, già autore de Il progetto Lazarus, sembra divertirsela alla grande, e non possiamo davvero dargli torto.

Ovviamente finale spalancato per una seconda serie che attendo già con grandi aspettative.


 DEPT Q


DEPT Q  ti trasporta in un thriller mozzafiato tra personaggi scomodi (vittime e protagonisti) che vagano tra luci e ombre, tutti alla ricerca di un pezzo di cielo, di rivalsa, di affermazione o di redenzione; fragili e ossessionati, colpevoli col loro fardello di rimpianti e rimorsi, tutti più o meno accecati dai loro fantasmi e dalla voglia emergere, recuperare.. mille sottotrame in un giallo perfetto, dove il cinismo,  la sagacia, il fascino e la tenacia non latitano un istante, e noi rapiti dietro le infinite dinamiche di un racconto potente, virtuoso, che si fa seguire con omogenea plausibilità, finalmente. Spesso cosa rara in tanti thriller abulici.

Nota a parte per il carismatico e turbato Matthew Gode e il suo collaboratore profugo siriano Alexej Manvelov, coppia inedita di specialissimi investigatori fuori dall’ordinario.


THE GENTLEMEN

Dopo il film, Guy Ritchie inanella dieci episodi a forma di serie, ma talmente ricchi e densi da poter essere ingollati senza soluzione di continuità. Il Gentleman, Duca cortese, Eddie Horniman (Theo James) nobile d’animo e dai modi aggraziati del titolo, indotto dagli eventi a nefandezze inaudite, mantenendo comunque un’aura di classe e signorilità, circondato da uno stuolo di altri “gentlemen” - ognuno a proprio modo -, a difesa del rango, della classe e dello status di appartenenza. 

Parliamo ovviamente di livelli eufemisticamente “nobili”, ma dove la posizione e la quota di potere raggiunto, innescano dominio, ricchezze e soprattutto ogni espediente possibile per mantenerli, intrigando lo spettatore a quote elevatissime di adrenalina.
A degno contorno Susie Glass (Kaja Scodelario) in gran spolvero, intrigantissima e carognetta quanto basta. Il fratello del Duca, Freddy Horniman (Daniel Ings) psicopatico e tossico, in una parte che lo esalta proponendo sprazzi di  gran cinema.
 
Ogni puntata  colma di ebbrezza e quasi un film a se stante, le gesta accompagnate da coinvolgenti musiche operistiche dal fascinoso impatto sonoro, perfetto contraltare alle vicende drammatiche e spesso dai risvolti tarantiniani, ma decisamente made in Guy Ritchie, sempre amato, frenetico, geniale e creatore di personaggi dall’arguta personalità.
Godibilissimo.




lunedì 8 settembre 2025

IL CASO VOLLE

 


Il caso, spesso bizzarro, volle che nella palazzina A del comprensorio di Montesacro, a vent’anni dalla sua costruzione, e dopo un’alternanza di inquilini abbastanza frequente ed eterogenea, venissero a ritrovarsi, contemporaneamente, ben quattro coppie di insospettabili  killers.
Angelo e Antonia, con due bimbi piccoli, sicuramente i più esperti, lui dirigente di una Agenzia di Statistica, lei maestra di scuola infanzia; con attività parallela in coppia, fin da fidanzati. Scrupolosi e precisi, amanti in maniera patologica della loro tendenza omicida ma anche perfettamente integrati come contabile amministratore lui, e amorevole maestra lei, affettuosi coi figli, cordiali col vicinato; una coppia micidiale con all’attivo un centinaio di esecuzioni.
Omar e Sandro, coppia omosessuale con atteggiamenti non proprio riservati, era stata accettata serenamente perché comunque in grado di propagare una simpatica e contagiosa alchimia, operano per conto di grosse aziende nel campo di spionaggio industriale internazionale e, a copertura, coordinano una libreria di quartiere, dove spesso organizzano incontri con autori e gruppi di lettura; cinici e devastanti sul lavoro quanto empatici e benevoli nei rapporti condominiali.
Lucy e Aguirre, marito e moglie spagnoli, trapiantati in Italia dall’Andalusia, lavorano su commissione ma su media scala, principalmente sullo sfondo di richieste private: gelosie, piccoli ricatti, tradimenti da redimere col sangue.
Gestiscono un piccolo ristorante etnico, dove  spesso accolgono, tramite reti fidate, clienti  indirizzati per discutere circa la loro attività più redditizia.
Infine, proprio ad inizio anno, arrivano anche Luisa e Franco, con precedenti matrimoni a carico, finalmente sembrano aver trovato il condominio ideale ed un luminoso appartamento al quarto piano, entrambi pensionati, ma dedicati da sempre, anima e corpo, all’eliminazione fisica di personaggi scomodi, principalmente in ambito politico,  fiore all’occhiello la specializzazione nel far apparire ogni morte come accidentale.

Meno bizzarro, invece, il caso che nessuno sapesse dell’altro, poiché certe attività trasversali viaggiano per compartimenti stagni, dove ognuno ha un fottuto interesse a mantenere le fonti segrete.

Ma, nello specifico, esisteva un disegno precisissimo architettato dal mandante di ogni loro attività delittuosa, la più insospettabile  di tutti: Donna Esmeralda della palazzina C, criminale di vecchissima data ma ormai vicino ad essere vecchissima anche lei, per quanto ancora arzilla, vispa, cinica, sveglissima. Diabolica.
Esmeralda voleva i suoi pupilli sott’occhio, a gestirne più comodamente i movimenti, per quanto conoscesse benissimo i rischi cui andava incontro.

E bastò poco perché il composto involontario venutosi a creare, si rivelasse tutto meno che innocuo.
Troppo attrito a contatto necessitava di un’appena misera scintilla, e se ne resero conto gli abitanti di mezzo quartiere quando, durante l’ultima accesissima riunione di condominio, le quattro coppie presenti in contemporanea, indispettite per alcune pretese del resto del comprensorio circa l’installazione di telecamere di sorveglianza nelle aree comuni, vennero meno alle più elementari regole.
Quelle del rimanere nell’ombra, quasi invisibili, scatenando una resa dei conti con ogni arma di fuoco disponibile dove rimase superstite (e forse qua nessuna ombra di caso bizzarro..) solo Donna Esmeralda, che riuscì anche a nascondere il suo Winchester a canne mozze sotto una BMW nera abbandonata da mesi nel parcheggio, millantando in seguito la più totale estraneità alla efferata carneficina.

Occhio ai vicini quindi, e se  organizzano innocui  apericena, magari è solo per capire se custodite qualche Guttuso a parete, o se possedete gli esatti requisiti per poter entrare nella loro collezione di salme illustri..