mercoledì 19 novembre 2025

SCONTRO TRA TITANI

 


Michele Wordpress se ne stava in poltrona senza fiatare, rimirava le statistiche vincenti della sua piattaforma, sorseggiando il suo cognac preferito.

"Mi perdoni signore, in anticamera ci sarebbe Camillo Blogger, chiede di essere ricevuto."

Michele alzò appena lo sguardo, e fece un cenno affermativo, non si aspettava una visita diretta, ma meglio così, avrebbe messo in chiaro le gerarchie una volta per tutte.

"Ciao Michele!" esordì l’ospite con un sorriso fin troppo rilassato, quasi spensierato. "Perdona l’autoinvito ma ci sono un paio di questioni che dobbiamo chiarire: dovresti smetterla di porre dazi e cappioli tecnici a chiunque dei miei voglia farti visita, magari lasciando un semplice saluto. Si tratta di visite di cortesia, nessuno vuole rubarti terre rare..."

"Ma figurati se osteggio i rapporti!" rispose Michele con un tono misurato, quasi paterno. "Purtroppo ci sono regole di sicurezza che da te nessuno ha mai applicato, quindi sarebbe il caso che vi adeguaste."

"Strano perché le difficoltà le trovano anche i tuoi quando vogliono fare un salto da me," ribatté Camillo accomodandosi. "Sembra quasi che l’eccesso di... come li chiami tu? Ah, sì: plugin,  temi premium e upload appesantiscano i tuoi utenti fino ad impedirne le più semplici esplorazioni, devono rimanere spesso Anonimi perché, provenendo da una piattaforma oscurantista, trovano difficoltà anche solo a presentarsi, e neanche possono commentare, sul loro stesso blog, i corretti e garbati interventi di chi proviene da Blogger.

Michele accennò un sorriso sornione. "Stai confondendo l'essenziale con l'elementare. La pesantezza, come la chiami tu, è il prezzo della libertà assoluta e della potenza. I miei iscritti scelgono se essere un semplice diario, una rivista con ambizioni da influencer o una intranet aziendale.
La complessità, e qualche magagna tecnica, è dovuta al fatto che posso essere tutto, evitando ogni inconveniente.
Da voi si leggono essenzialmente... diari, tenuti da ospiti di Google, carino e gratuito, certo, non una vera e propria piattaforma open-source con un mercato di estensioni che vale miliardi."

Camillo incrociò le gambe. "Capisco il tuo punto, ma non tutti hanno bisogno di un SUV per andare a comprare il pane. Il più classico dei blogger, dei nostri blogger, vuole solo scrivere.
Desidera semplicità. E per quanto tu sia 'libero' e 'potente', i tuoi sono sollecitati a  richiedere spesso anche un investimento iniziale: Hosting, dominio, temi a pagamento...
Nulla di ciò tra i miei residenti. Hanno tutto gratis, direttamente da un colosso (Google, n.d.r.) che non fallirà domani.
Non c’è nulla di 'elementare' nel mettere il blogging a disposizione di tutti, senza barriere economiche o tecniche."

"La vera libertà ha un costo. Io offro il dominio completo sui contenuti," replicò il deus ex machina di Wordpress, e il tono si era fatto più incisivo.
"Se domani il tuo colosso decidesse di chiudere baracca e burattini, come ha fatto con tanti altri progetti?
I tuoi scrivono per cortese concessione.
I miei utenti possiedono la casa, le fondamenta e persino il terreno.”

"È uno spauracchio che usi da anni. Intanto la piattaforma continua a crescere proprio tra chi è alle prime armi e non vuole grattacapi, e con un'indicizzazione che, non a caso, è garantita dal mio... “parente stretto”, diciamo così".
Camillo fece un gesto vago verso il cielo, alludendo a Google. 
La potenza, senza un controllo diretto, dall’alto, è anche un rischio costante.
Noi offriamo la “sicurezza” gestita e centralizzata. Zero pensieri."

Michele si alzò, credendo di concludere l'incontro.
"È vero. Aderire a Wordpress richiede responsabilità e manutenzione. Ma offre la possibilità di allenare quel “professionista” che ognuno di noi culla.
La maggior parte dei siti web di maggior successo, delle più grandi testate giornalistiche, e oltre il 40% dell’intero web si affida alla mia architettura.
Questo non è un caso.
Quando l'ambizione supera il semplice hobby, l'unica scelta è stare dalla mia parte."

Si avvicinò e tese la mano. "Passa pure quando vuoi, Camillo. Ma la prossima volta, ricordati: un vestito semplice può farti sentire a tuo agio, ma solo un'armatura completa ti rende invincibile. E ora, scusami, devo autorizzare il lancio di un nuovo tema per un noto quotidiano, sai.. di quelli che si rivolgono.. a noi."

A quel punto Camillo strinse la mano, ma il suo sorriso si fece più tagliente. "Prima di andare, Michele, c'è un'ultima cosa che volevo dirti: stai diventando un gigantesco cartellone pubblicitario."

Michele si irrigidì. "A cosa ti riferisci?"

"Ai banner pubblicitari. Quelli che tu hai iniziato a imporre sempre più aggressivamente sui blog dei tuoi utenti gratuiti e senza che loro possano toglierli o, peggio, senza che possano guadagnarci un centesimo,"
Camillo si sporse in avanti, abbassando la voce in un tono di confidenza pungente
"I tuoi utenti vogliono scrivere, vogliono la libertà, ma tu stai lentamente soffocando i loro contenuti sotto i tuoi messaggi promozionali, trasformandoli in veicoli pubblicitari per il tuo brand."

"È il costo del servizio e del supporto che offriamo a milioni di utenti gratuitamente," si difese Michele, tamburellando le dita sul bracciolo della poltrona. "Dobbiamo pur sostenere i costi dell'infrastruttura mondiale che mantengo in piedi.
È un compromesso necessario per chi sceglie il piano Free."

"Compromesso? Tu stai contaminando i loro contenuti con la tua pubblicità," ribatté Camillo scuotendo la testa. "Noi siamo gratuiti da decenni, ma Google rispetta la relazione tra l’autore e il lettore. I banner di AdSense sono ancora a discrezione del blogger, che ne trattiene la maggior parte del ricavo. I miei utenti guadagnano se scelgono di monetizzare, oppure possono mantenere il loro spazio pulito e intatto. Nessuno si sveglia e trova una bandiera commerciale sventolare senza permesso in mezzo al proprio lavoro.
Sarà un’armatura Wordpress ma costi e marchette cominciano ad incidere!"

Camillo si alzò, il tono ora soddisfatto:
"I tuoi credono di avere più controllo, ma tu hai appena dimostrato che il controllo finale ce l'hai tu, usando le loro pagine come spazio pubblicitario.
 Il nostro punto di forza non è solo l’essere gratuito e facile: è l'essere una casa ospitale e dove  il proprietario ha sempre voce in capitolo, e dove ospitare commenti e contradditori risulta elementare, da qualunque piattaforma provenga. Forse è questo che ti spaventa, l’ibridazione di scambi, idee, amicizie, crescite.
Questo, mio caro, è il motivo per cui milioni di blogger continuano a preferire la semplicità.
Michele si limitò a fissarlo, il sorriso forzato sparito, sostituito da una smorfia contrariata.
Non poteva negare che il malcontento per i banner invasivi, fosse una spina nel fianco.

Camillo si esibì in un inchino ironico. "Allora a presto, carissimo.
Torno a godermi la spontaneità di milioni di blog che nascono ogni giorno, senza clamore e senza manutenzione e la consapevolezza di poter vagare per il web a proprio piacimento, senza nessun paletto. Salutami il consulente SEO!"


giovedì 13 novembre 2025

UN NOME ALLE COSE

 


Un’affermazione di Baricco che mi ha fatto pensare:

“I grandi scrittori sono quelli che danno un nome alle cose”

Potrebbe fuorviare, nel senso che noi usiamo parole esistenti per scrivere.
Ma per descrivere possiamo adoperarne di mai usate, o perlomeno non per ciò di cui stiamo parlando.
Accade spesso in poesia, accostando immagini anche apparentemente lontane, metaforeggiando in quantità industriale, forse meno in prosa dove potrebbe risultare più ostico, e più meccanico.

Ma dare un nome alle cose, poi, significa davvero solo rinominarle?
O basta agganciare concetti differenti a paesaggi consuetudinari.
Come guardare, anziché solo vedere. Stabilire nuove relazioni.

Se esco anche solo in terrazza e mi affaccio al mondo, non è un semplice uscire di casa, è un porsi in combinazione con l’esterno, farne parte, entrare nell’atmosfera, ribattezzare il convenzionale.

Ecco il dare un nome nuovo.

Se scrivo mi sto accomodando sul foglio, e cerco parole, che esistono,
ma non sono a conoscenza di ciò che descrivo,
si cerca di incarnare una realtà sensoriale inedita.

Così creo immagine senza disegnare, il colore che sguscia dal bianco, l’acufene che diventa armonia, il ronzio cupo d'una ecografia a scandagliare viscere e anima..


sabato 8 novembre 2025

CONTRO

 


C’è stato mare tutt’attorno,
e nubi,
e montagne guardarmi guardarle.
E poi fogli indiscreti
tra palazzi che riconosco ancora,
dalle ombre
e le pause lunghe;
futuro ripiegato, incerto,
colmo di risposte vaghe
a elemosinare ancora tempo,
a gestire attese
tra un gatto che cigola
e un dondolo che sbircia,
e noi sempre contro tutto.


martedì 4 novembre 2025

COSTIERA AMALFITANA

 

Positano

Credevamo - ingenui e illusi - che la scelta di una puntata tra Positano, Ravello, Vietri sul mare e altre perle, ad ottobre, e per di più infrasettimanale, ci avrebbe preservato dal delirio, consentendo qualche giorno di visita serena, approfittando anche di un tempo ancora clementissimo.. in effetti di italiani davvero pochissimi: sono gli stranieri che fanno le vacanze intelligenti occupando strade, spiagge, alberghi, chiese, ristoranti, parcheggi e traghetti.

Conca dei Marini

A quel punto abbiamo sfruttato il piano B.
Il noleggio di uno scooter che alla fine è risultata scelta vincente. Evitando file e ingorghi, permettendo parcheggi surreali a Borgo di Furore, Atrani, Cetara, Amalfi, Positano,  consentendo visite serene quando non impossibili in circostanze differenti.
L'utilizzo del bus sconsigliatissimo, esperienza davvero equiparabile ad uno sport estremo.

La Costiera emana fascino particolare, un brulicare di borghi non dissimili, con la folla tutta concentrata sulle piazzette principali, senza neanche immaginare i dedali di viuzze e sottopassi nascosti a rendere la visita qualcosa di più di una toccata e fuga.

Atrani

Calarsi nei retro borghi, affrontare scalinate impervie, allontanarsi dai brusii della folla accatastata, permette un contatto diverso, una corrispondenza di sensi; si colgono armonie stanziali, che si aggirano dove, in tanti, non porgono affatto riguardo né considerazione. 

Ravello

Un turismo che coglie sbadatamente la superficie, il luccichio, l’affresco, ma a cui sfugge il riguardo, il prestigio, l’incantesimo;
a volte anche solo quell’attimo di attenzione in più che crea connessione e sorpresa.

Atrani

Ad avere tempo, tutta la costa, sarebbe da percorrere a piedi, anche attraverso i sentieri che la ridisegnano  dall’alto, con un mare delizioso, a volta spiaggia fine, altre fiordo irruente, dove una minima casetta colorata può tenere botta al più ricamato dei duomi.




Vietri sul Mare


Praiano


Amalfi




Paestum


Furore


sabato 1 novembre 2025

AD HALLOWEEN LE FARMACIE RESTANO APERTE

Complice soprattutto l'amico blogger Davide CervelloBacato , mi esibisco anche io con un raccontino, tra il lusco e il brusco, in tema con la festicciola odierna..  ;)


La farmacia era stranamente deserta, ma comunque disordinata, straripante di nuove offerte e scatoloni da sistemare.
Da quando erano rimaste tre ragazze, a gestire il tutto, compresi turni e sostituzioni, il caos regnava e il tempo per riordinare quasi un lusso.. c’era da aspettare sempre, ma oggi sembrava si potesse tirare il fiato: Cristina era di riposo, la sostituiva una ragazza mora, graziosa, ma palesemente inesperta..
Luciano riuscì anche ad abbozzare un sorriso informandosi:

“Buongiorno, serviva la ricetta per questi barbiturici?”

“Certo, e comunque non avrei potuta servirla, neanche con la ricetta,  sono prodotti sui quali esercitiamo una vigilanza particolare..”

“Cosa le importa scusi? Sta vendendo no? Ho la mia carta.. può controllare se vuole..” in un sottovoce di preghiera esile, ma tenace.

“Non posso venderle barbiturici, a meno che non mi specifichi un’esigenza curativa diagnosticata dal medico e sottoscritta dalla ASL..”  

Ora il tono di Luciano era diventato rigido.
“Ma ho la ricetta! L’ha scritta di suo pugno il mio medico.. ex medico..l’ultima cosa che ha fatto oggi..  non voleva prescriverla.. e allora, gli ho dovuto sparare.. praticamente la stessa cosa che farò con lei se non mi consegna subito questi medicinali!”

Visibilmente angosciata ora.
“In realtà ..non è che non volessi.. ma non li abbiamo proprio, dovrei ordinarli con tutto un iter particolare, scannerizzando la sua ricetta e contattando anche il medico..”

“Difficile contattarlo ora.. come le ho già detto”.
Le parole scandite come da una follia razionale:

“Ora prendi subito ‘sta roba o faccio fuori anche la tua collega..”

Anna Paola, ad appena un metro, percettibilmente angosciata intervenne comunque tra i due:

“Davvero non ne abbiamo in farmacia.. siamo state già rapinate con queste richieste e  non ne teniamo più di pronta disponibil


” PUM!!..


Il colpo di pistola echeggiò impazzito, la frase di Anna Paola rimase conficcata in gola assieme al proiettile, il sangue zampillava sul camice bianco e i medicinali attorno, la farmacista rimase in piedi ancora un istante; la sorpresa, prima ancora del dolore.
Poi si afflosciò dietro il bancone.
 
L'altra collega fulminata dal panico: un’atmosfera irreale.
Mentre Luciano trasfigurava:

“Adesso prendimi questi barbiturici ..o fai la stessa fine..”

La mora balbettò un  “no-non  ci s-sono.. per davvero  non possiamo tenerli.. la prego!!..”

Iniziava a piagnucolare e il rapinatore era indeciso se far fuori anche lei e andare a spulciare da solo nel retro.. nella rabbia che montava il colpo partì, inavvertitamente stavolta, e paradossalmente più micidiale del primo, in piena fronte, la ragazza fece un passo indietro come spinta con violenza, prima di cadere a piombo anche lei a ridosso degli scaffali..
 
“Maledizione!,,” Imprecò Luciano, fece il giro del bancone, e incurante del pavimento viscido di sangue, iniziò a rovistare tra i cassetti a vista.

“Fermi tutti è una rapina..” “dammi subito i soldi, dov’è la cassa?”

Urlò il nuovo entrato..
era nervosissimo ma colse con l’occhio frenetico la pistola ancora in mano a quello che, a prima vista, aveva creduto un commesso. 

Non ci pensò un istante, sparò due, forse tre colpi e Luciano disegnò sul volto come una smorfia sbigottita, mentre un rivolo indolente di sangue iniziava ad imbrattargli il mento..

Dove sono i soldi!.. DOVE SONOO?!?” insistè la voce convulsa di adrenalina.

“Ma che ne so”.. riuscì a balbettare Luciano, riverso sul bancone..
“manco i ba..barbi-tu..rici  trovo.. co’ ‘sto casino..”

 

 

mercoledì 29 ottobre 2025

1200 POST!

 

MILLEDUECENTO


Cento l’anno praticamente.. un’infinità di idee e frullamenti d’anima, un crescere e un rivelarsi, prima di tutto a me stesso. 

Un sistema comunicativo liberatorio e creativo, un briefing continuo coi miei neuroni residui, un aggiornamento costante.
Un monitoraggio che tiene innanzitutto profonda compagnia.

Il blog come alleato, sfogo, sport in solitaria, riserva indiana (citando Stefano Massini), accumulo compulsivo di ideuzze, stravaganze, ghirigori di coscienza, affreschi vita da appuntare con cura affinché tutto non scivoli via, nell’oblio ricattatorio dell’età.

Milleduecento post!.. non ci credo quasi..

“C'è sempre una vecchia storia che viaggia,
e cioè che non sia vero che scriviamo per noi.
Ma è come il respiro, ognuno respira per se.”

Questo scrivevo in occasione dei 1000 post, dopo dieci anni.

Lo sottoscriverò in occasione dei vent'anni, un dio volendo.


domenica 26 ottobre 2025

ORA LEGALE

 


Questa mattina nessuno è riuscìto a spostare le lancette indietro di un’ora, come anche tutti i sistemi automatici, gli orologi digitali, e ogni sveglia elettronica.
Se ne sono rimasti tutti e tutte sull’ora del giorno prima.
Una rivoluzione tutt’altro che silenziosa che sembra reclamare quell’ora di vantaggio sull’originale ciclo solare.

L’unico a non stupirsene è il sole che la sua lenta rivoluzione l’applica da tempo e che è sorto regolarmente e tramonterà, verosimilmente, sempre alla sua, di ora, ignorando alla grande le nostre beghe orarie.

Il Comitato Straordinario della Ricalibrazione, creato appositamente per risolvere il caos, ha escogitato di riparlarne tra una settimana, cercando di capire, in tempi brevi, come mai la “rivoluzione del silicio” come l’hanno chiamata ai tg, voglia imporre i suoi orari.

Ma ora si tratta di ore ancora calde, dove si sta cercando di capire come uscirne.
E’ prevista una Riunione Generale di tutte le forze politiche e dei vertici scientifici.

Oggi alle 10.
O forse alle 11.